Slide background
The official "Port of Rome" tourism website
Slide background
Multilingual website
Translated on the fly in 89 languages
Slide background
Open navigation
free downloadable guides
Slide background
Starting point for....
3.5 million cruise passengers
30 million tourists
Slide background
Discover monuments, buildings, squares
Shopping and lifestyle in Port of Rome and Rome
Slide background
Full information about transports, tourism services and tours in Rome from civitavecchia
Slide background
The best car rental with driver in Civitavecchia and Rome

Guaranteed tour operators in Civitavecchia and Rome

Slide background
Experience the best restaurants and hotels
Slide background
Enjoy the most popular beauty salons and hairdressers
Slide background
All news, events and special Jubilee
tour viterbo e dintorni
0

Cattedrale San Lorenzo

viterbo-cattedrale-san-lorenzo

La cattedrale di San Lorenzo è il principale luogo di culto della città di Viterbo, sede vescovile della diocesi omonima.

La chiesa ha un’imponente struttura romanica risalente al XII secolo anche se la facciata, a causa dei rimaneggiamenti del XVI secolo, si presenta come struttura di stile rinascimentale.

Due papi furono sepolti nella Cattedrale: Papa Alessandro IV ,rifugiatosi a Viterbo temendo la cattura da parte di Manfredi di Sicilia, la cui tomba è andata perduta, e Papa Giovanni XXI (1210 – 1277), La cui tomba è tuttora visibile al fondo della navata sinistra. Nel maggio 2000 una speciale tomba onorifica venne collocata nella stessa cattedrale, per volere di Giovanni Paolo II.

L’attuale facciata contrasta decisamente gli edifici circostanti, di origine e stile medievale, poiché oltre a non essere costruita in pietra come quelli, è disegnata in stile rinascimentale, per volontà del cardinale Gambara (1533 – 1587), vescovo della diocesi di Viterbo dal 1568 al 1580, che diede corso alla trasformazione della cattedrale. Dall’esterno l’unica opera originale visibile è il campanile, formato nella parte alta da strati segnati da doppie bifore e da fasce policrome orizzontali che alternano il bianco del locale travertino e l’azzurro del basalto. L’accesso ai portali avviene attraverso una breve scalinata.

L’interno, a tre navate separate da due ordini di colonne collegate da archi a tutto sesto e dotato di un pavimento cosmatesco, fu rimaneggiato nel secolo XVI, quando furono aperte nelle pareti laterali dieci cappelle: questo comportò la perdita degli affreschi murali dipinti sui muri, demoliti per far posto alle cappelle stesse. Nel XVII secolo venne edificata una volta a botte decorata nel 1681 da Urbano Romanelli che impedì la vista della capriata decorata attualmente visibile. Alla stessa fase edilizia è riconducibile l’allungamento della navata centrale e la costruzione dell’abside barocco (attualmente nascosto dalla ricostruzione di un moderno abside in luogo di quello romanico) visitabile, insieme alla bellissima sagrestia ed al Palazzo dei Papi, rivolgendosi presso il Museo del Colle del Duomo di Viterbo. Gran parte di queste modifiche è stata poi rimossa dopo la seconda guerra mondiale: l’esplosione di una bomba caduta nella cattedrale durante un bombardamento del 1944, infatti, produsse ingenti danni ed il successivo restauro fornì l’occasione per riportare gran parte dell’interno della chiesa al presumibile impianto romanico. Otto delle dieci cappelle vennero così murate insieme con la parte absidale.

La cattedrale contiene alcune opere artistiche pittoriche e scultoree:

  • l’affresco del XVI secolo di Madonna con il Bambino porgente l’anello delle nozze mistiche a Santa Caterina in presenza di Santa Barbara, San Pietro, San Francesco, Sant’Ambrogio e san Bernardino, opera di Antonio del Massaro da Viterbo, detto Il Pastura;
  • il busto di Letizia Cristina Bonaparte (1804 – 1871) opera dello scultore senese Duprè (1817 – 1882), scolpita un anno dopo la morte della Bonaparte fonte battesimale in marmo, opera (1470) di Francesco di Ancona. Su base a zampe di leone è posta una vasca circolare finemente decorata e sovrastata da un tempietto triangolare
  • dipinto su tela del viterbese Giovan Francesco Romanelli (1612 – 1662) rappresentante la Sacra Famiglia con San Bernardino.
  • dipinto rappresentante San Lorenzo che amministra la Comunione, opera del pittore romano Marco Benefial (1684 – 1764); del medesimo autore una tela raffigurante San Lorenzo è esposta nella navata opposta (sinistra)
  • tavola di anonimo del XII secolo raffigurante la Madonna della Carbonara, rappresentazione in stile bizantino posta nella zona sinistra dell’abside, considerata una versione anticipatrice di quella famosa esposta nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
  • dipinto del pittore marchigiano Carlo Maratta (1625 – 1713) raffigurante San Lorenzo con i poveri
  • tavola rappresentante Cristo benedicente tra i santi Giovanni Evangelista, Leonardo, Pietro e Giovanni Battista, opera di Girolamo da Cremona, attivo nel XV secolo, che la dipinse nel 1472 su commissione di Francesco Maria Sèttala, vescovo di Viterbo dal 1472 al 1491.


Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

ristoranti carne civitavecchia civitavecchia meat restaurants ristoranti pesce civitavecchia civitavecchia seafood restaurants tour operator civitavecchia civitavecchia tour operators civitavecchia restaurants transfer from civitavecchia to rome airports transfer service civitavecchia rome transfer civitavecchia roma servizi turistici civitavecchia transfer civitavecchia aereoporti di roma servizi per turisti civitavecchia ristoranti civitavecchia trasporto turisti civitavecchia